I progetti pixelati hanno conquistato un posto nei cuori dei giocatori grazie a una combinazione unica di stile retro e gameplay coinvolgente. I concetti uniscono elementi nostalgici a meccaniche moderne, formando un’esperienza di gioco indimenticabile. Nella recensione dei TOP-10 sono presentati i migliori platformer pixelati, in grado di soddisfare gli amanti della classica e coloro che cercano nuove avventure.
Terraria: possibilità infinite in un mondo 2D
In testa alla classifica dei platformer pixelati c’è l’iconica Terraria — un gioco dove la creatività dei giocatori incontra un enorme mondo generato proceduralmente. Il progetto include anche elementi sandbox, offrendo ai partecipanti la libertà di esplorare, costruire e combattere.

Caratteristiche del gameplay:
- Esplorazione dei biomi con risorse e nemici unici.
- Creazione di meccanismi: trappole automatiche, schemi di trasporto.
- Sistema di combattimento: battaglie con boss e difesa contro ondate di nemici.
Ogni nuovo mondo è unico, quindi ogni nuova partita è sempre coinvolgente. Terraria non limita il giocatore ai confini della trama, permettendo di creare storie proprie.
Dead Cells: combattimento dinamico
Dead Cells, che occupa il secondo posto nella classifica dei platformer pixelati, offre un’esplosiva miscela di metroidvania e roguelike. Il gioco colpisce per velocità e fluidità, ponendo agli utenti sfide di combattimento dinamiche.
Caratteristiche chiave:
- Livelli generati casualmente, che garantiscono un’esperienza unica ad ogni partita.
- Sistema di potenziamento: miglioramento delle armi e delle abilità del personaggio.
- Meccanica di combattimento avvincente, che richiede reattività e tattica.
I giocatori hanno la libertà di scegliere la strategia: dall’esplorazione silenziosa a combattimenti frenetici con i boss. Dead Cells offre una difficoltà crescente, rendendo ogni partita sempre più interessante.
Starbound: sandbox spaziale
Starbound espande il genere dei platformer pixelati, portando i giocatori nello spazio. Qui, non solo i pianeti sono generati proceduralmente, ma anche interi sistemi stellari, creando infinite possibilità di esplorazione:
- Viaggi tra i pianeti con biomi e flora unici.
- Costruzione di basi e sviluppo di tecnologie.
- Missioni narrative, che svelano una profonda storia di gioco.
Starbound offre ai giocatori l’opportunità di immergersi nell’esplorazione di una galassia sconfinata, creare mondi propri e combattere contro nemici pericolosi.
Broforce: distruzione e caos
Nella classifica dei platformer pixelati non si può ignorare Broforce — un gioco dove la distruzione è la meccanica chiave. In questo platformer d’azione, i partecipanti combattono contro i nemici, utilizzando l’ambiente circostante per raggiungere la vittoria.
Caratteristiche:
- Livelli completamente distruttibili.
- Modalità cooperativa per il gioco in squadra.
- Personaggi vivaci, ispirati a eroi iconici dei film d’azione.
Ogni livello richiede velocità, precisione e ingegno, rendendo Broforce una scelta ideale per gli amanti dell’azione.
Neon Abyss: oscuri sotterranei con luci al neon
Neon Abyss combina elementi roguelike e platformer, offrendo un profondo sistema di combattimento e livelli generati proceduralmente. Il progetto attira l’attenzione non solo per il gameplay, ma anche per l’atmosfera che crea un’esperienza di gioco memorabile. Caratteristiche:
- Generazione casuale dei livelli: nuove sfide in ogni corsa.
- Varietà di armi e possibilità di potenziamento del protagonista.
- Stile visivo unico con un focus sugli elementi al neon.
Katana Zero: sintesi di cyberpunk e platforming
Katana Zero si distingue tra gli altri giochi nella classifica dei platformer pixelati per il suo stile unico e la trama profonda. Qui, i giocatori devono controllare un mercenario, le cui abilità includono il rallentamento del tempo e acrobazie. Katana Zero offre un’esperienza indimenticabile per coloro che cercano non solo azione, ma un gioco con una forte narrazione.
Caratteristiche chiave:
- Combattimenti dinamici con una precisa elaborazione di ogni movimento.
- Una storia profonda con colpi di scena inaspettati.
- Elementi stealth e approccio tattico.
Sonic Mania: il ritorno di una leggenda
Sonic Mania è la scelta ideale per i fan dei classici platformer arcade. Il concetto ha mantenuto i migliori elementi della serie originale, aggiungendo meccaniche moderne e grafica migliorata.
Caratteristiche:
- Corsa veloce con una varietà di ostacoli.
- Possibilità di controllare diversi eroi con abilità uniche.
- Livelli riprogettati, adattati per i giocatori moderni.
Sonic Mania combina con successo note nostalgiche con innovazioni, rendendola imperdibile per i fan della classica piattaforma tradizionale.
Rogue Legacy: l’eredità di un eroe
Rogue Legacy offre una prospettiva unica sulla morte nei giochi. Ogni volta che un personaggio muore, il suo posto viene preso da un erede con caratteristiche uniche. Rogue Legacy combina elementi di strategia e platforming, offrendo profondità e variabilità.
Meccaniche principali:
- Generazione dei livelli ad ogni nuova partita.
- Sistema di potenziamento, che consente di migliorare le abilità del protagonista.
- Caratteristiche uniche degli eredi, che influenzano il gameplay.
Shovel Knight: il cavaliere con la pala
Shovel Knight occupa un posto di rilievo nella classifica dei platformer pixelati grazie alla grafica carismatica e al gameplay ben congegnato. Qui, gli utenti devono controllare un cavaliere, il cui principale arma è una pala.
Caratteristiche:
- Battaglie avvincenti con i boss.
- Possibilità di esplorare i livelli e cercare tesori nascosti.
- Compiti di piattaforma complessi.
Shovel Knight è un classico che rimane attuale grazie all’alta qualità di esecuzione.
Celeste: piattaforma per l’auto-miglioramento
Celeste offre ai partecipanti non solo sfide di piattaforma difficili, ma anche una profonda storia sul superamento delle barriere interiori. La protagonista affronta sia difficoltà fisiche che emotive, salendo sulla cima della montagna. Celeste è diventata uno dei giochi più significativi del genere, combinando difficoltà e una narrazione ispiratrice.

Caratteristiche:
- Meccaniche di salto e movimento precise.
- Trama multilivello con un focus sulle emozioni.
- Musica atmosferica, che intensifica le impressioni.
Conclusione
La TOP-10 dei platformer pixelati offre un’ampia scelta di giochi: da azioni dinamiche a sandbox profonde. Ogni progetto della lista possiede meccaniche e stili unici, rendendolo interessante per i giocatori con diverse preferenze.