La presentazione annuale del Future Games Show 2025 ha nuovamente dimostrato quanto rapidamente si stia sviluppando l’industria dei videogiochi. Gli annunci, i trailer cinematografici e le presentazioni vivaci non hanno lasciato indifferenti né i giocatori né gli analisti.
I progetti presentati variavano da avventure solitarie atmosferiche a grandi sparatutto multiplayer. Abbiamo preparato una lista delle 10 migliori giochi del Future Games Show 2025. Ogni progetto ha ricevuto l’attenzione che merita per le innovazioni nelle soluzioni di gameplay, nello sviluppo della trama e negli aspetti visivi.

PIONER — sopravvivenza in un mondo post-apocalittico sovietico
Apre la lista dei giochi del Future Games Show 2025 un progetto atteso da tempo dai fan degli ambienti PvE e del lore non convenzionale. PIONER offre una mappa vasta, ispirata alla zona di esclusione di Chernobyl.
L’accento principale è posto sulla sopravvivenza, sullo sviluppo del personaggio e sull’interazione con fazioni aggressive. Particolare attenzione è dedicata al suono: passi rimbombanti, fruscii e una colonna sonora inquietante aumentano l’effetto di immersione.
Reanimal — horror ecologico con un tocco scientifico
Lo sviluppo indie con elementi di suspense psicologica, Reanimal ha occupato un posto importante nella lista dei giochi del Future Games Show 2025 grazie al suo approccio originale alla narrazione. Il giocatore assume il ruolo di un zoologo che esplora le conseguenze degli esperimenti sugli animali.
Le meccaniche principali si concentrano sulla raccolta di indizi, sul recupero di frammenti di memoria e sull’interazione con un ambiente alterato.
Romestead — simulatore di fattoria di nuova generazione
Tra i migliori giochi del Future Games Show 2025, Romestead si distingue particolarmente come un’alternativa non convenzionale ai tradizionali generi di life-sim. Il gioco offre la costruzione di un’ecosistema autonomo, un sistema meteorologico realistico e una meccanica di relazioni tra personaggi ben sviluppata.
Grazie al supporto per cooperative fino a quattro giocatori, il progetto ha ricevuto entusiastiche recensioni durante la trasmissione.
Remaster di System Shock 2 — ritorno alle origini dell’horror cyber
Il remake del cult shooter con elementi RPG si è rivelato uno degli annunci più attesi del Future Games Show 2025.
La grafica rielaborata, il miglioramento dell’audio e l’atmosfera preservata dell’originale hanno portato il progetto nella lista dei giochi del Future Games Show 2025. Gli sviluppatori promettono ottimizzazione per le piattaforme moderne e un sistema di interazione con l’ambiente ben sviluppato.
Industria 2 — retrofuturismo in uno shooter di nuovo livello
Il seguito di un’azione surreale ispirata all’architettura di Berlino della metà del XX secolo. Il gioco offre un gameplay combinato con un focus su PvE e una trama ben congegnata che svela una storia alternativa della guerra fredda.
Lo stile visivo, le armi originali e la progettazione dei livelli sono state le principali ragioni per cui Industria 2 è entrata nella lista dei giochi del Future Games Show 2025.
FBC: Firebreak — shooter tattico sulla lotta contro il fuoco
FBC: Firebreak ha mostrato come sia possibile combinare il tema dei disastri naturali con elementi classici di PvP. Missioni di squadra, un’interfaccia ben progettata, fisica del fuoco dinamica e scenari complessi di interazione con l’ambiente hanno portato il gioco nella lista dei giochi del Future Games Show 2025. Il progetto è progettato per il gioco online e si sviluppa attivamente tenendo conto del feedback dei giocatori.
WILL: Follow The Light — minimalismo, emozioni e luce
Nella categoria delle avventure narrative, spicca in particolare WILL: Follow The Light. Il progetto è una narrazione intima sulla ricerca di ricordi perduti attraverso l’interazione con fonti di luce. Il platforming si combina con musica meditativa e un’estetica visiva pura.
Il supporto per dispositivi mobili e Switch rende il gioco particolarmente accessibile a un vasto pubblico.
Painkiller — reboot di uno shooter classico
Uno dei trailer più chiassosi del Future Games Show 2025 ha presentato una versione aggiornata del cult Painkiller. Gli sviluppatori non solo hanno aggiornato il visual, ma hanno anche aggiunto un sistema di fazioni che consente al giocatore di scegliere una strategia di comportamento in combattimento.
Il progetto ha mantenuto nemici carismatici e la dinamica arcade dell’originale, motivo per cui è entrato di diritto nella lista dei giochi del Future Games Show 2025.
Mount & Blade 2: Bannerlord — evoluzione del simulatore feudale
La nuova versione di Mount & Blade 2 è andata ben oltre la strategia di base. Un sistema di diplomazia aggiornato, assedi rielaborati e l’introduzione di modalità PvP hanno rafforzato la posizione del gioco nella lista dei migliori progetti.
Particolare attenzione è stata dedicata a fazioni dettagliate, alla possibilità di personalizzare il sistema di gestione dell’esercito e al commercio ampliato tra le regioni.
STAND-ALONE — esperimento concettuale con il genere
Uno dei progetti più insoliti è stato il gioco chiamato STAND-ALONE. Gli sviluppatori stanno sperimentando con il genere: ogni capitolo è costruito su una meccanica di gioco separata, da roguelike a quest.
L’utente controlla un personaggio che si sposta tra dimensioni, ognuna delle quali è rappresentata da un genere di gioco unico.
Elenco delle piattaforme su cui usciranno i progetti top
Prima del rilascio, è importante capire dove sarà possibile provare le novità della lista dei giochi del Future Games Show 2025. La maggior parte dei titoli uscirà contemporaneamente su più sistemi. Di seguito è riportata una suddivisione dettagliata:
- PC — tutti e dieci i giochi saranno rilasciati su Windows, con supporto per Steam, Epic e GOG;
- PlayStation 5 — i progetti PIONER, Painkiller e Industria 2 hanno confermato il rilascio su PS5;
- Xbox Series X/S — FBC: Firebreak, Romestead e Mount & Blade 2: Bannerlord saranno disponibili anche sulle console Microsoft;
- Nintendo Switch — tra gli annunci ci sono solo WILL: Follow The Light e Reanimal;
- Client STAND-ALONE — alcuni giochi, come System Shock 2 Remastered, riceveranno launcher separati.
La multiplatformità apre l’accesso alle novità a un vasto pubblico di giocatori, indipendentemente dalle preferenze.
Caratteristiche chiave che distinguono i giochi top del Future Games Show 2025
Una nuova ondata di videogiochi offre non solo meccaniche di genere familiari, ma anche innovazioni tecniche. Di seguito sono riportate le principali caratteristiche dei progetti che sono entrati nella classifica:
- modalità cooperative con meccaniche asincrone;
- strumenti di modding integrati, specialmente in Painkiller e Mount & Blade 2;
- musica adattiva — cambiamento dinamico della colonna sonora in base alle azioni del giocatore;
- modello fisico delle distruzioni in Industria 2 e FBC;
- sistemi di dialogo ampliati — ad esempio, in Reanimal e WILL.
Ognuna di queste caratteristiche influisce direttamente sulla profondità di immersione e sulla varietà del gameplay.

Conclusione
La lista dei giochi del Future Games Show 2025 riflette lo stato attuale e le tendenze dell’industria: attenzione all’atmosfera, focus sulla trama e orientamento verso diverse piattaforme. Dai remake ad alto budget agli ambiziosi esperimenti indie, ogni progetto presentato ha meritato il suo posto nella selezione.
Il supporto per il cooperative, l’introduzione di nuove meccaniche e la cross-platform rendono la prossima stagione particolarmente ricca di grandi rilasci!