I migliori giochi online

Una selezione di interessanti platform in pixel: il meglio del meglio

Pagina iniziale » blog » Una selezione di interessanti platform in pixel: il meglio del meglio

La grafica pixel è tornata di moda e i giochi platform sono saldamente in prima linea in questo movimento. Questi giochi colpiscono non solo per il loro stile retrò, ma anche per le trame profonde, le meccaniche uniche e il gameplay entusiasmante.

Celeste: un’avventura emozionante verso la vetta

Celeste è un gioiello di gioco platform pixel creato dallo studio canadese Extremely OK Games (in precedenza noto come Matt Makes Games). Il gioco è uscito nel 2018, ispirato da concetti classici e dal desiderio di creare un progetto che unisse un gameplay complesso e una storia profondamente emozionante. L’idea è nata come un mini-progetto sviluppato per una game jam, che si è poi evoluto in una versione completa.

Lo studio con sede a Vancouver si è ispirato ai giochi retrò come Super Mario Bros. e Super Meat Boy per creare un prodotto che mette alla prova le abilità del giocatore, esplorando al contempo le paure e i dubbi interiori del protagonista. Madeline, la protagonista, intraprende un viaggio verso la cima della montagna, confrontandosi con le proprie debolezze e insicurezze. Peculiarità:

  1. Meccaniche uniche: la meccanica dello scatto a mezz’aria aggiunge profondità al gameplay, rendendo ogni compito impegnativo ma fattibile.
  2. Grafica e atmosfera: la grafica pixel platform magistralmente realizzata, abbinata alla colonna sonora di Lena Raine, crea un’atmosfera tesa e toccante.

Dead Cells: platform pixel con elementi roguelike

Dead Cells offre un’esperienza di gioco unica, creata dallo studio francese Motion Twin nel 2017. L’idea di Dead Cells è nata dal desiderio dello studio di combinare combattimento dinamico ed esplorazione in un unico progetto:

  1. Storia della creazione. Gli sviluppatori francesi hanno sperimentato diversi generi per creare un prodotto che si distinguesse dagli altri giochi.
  2. Anno di uscita. La pubblicazione è avvenuta nell’agosto 2017.
  3. Fonti di ispirazione. Castlevania, Dark Souls e Metroid sono stati alla base delle meccaniche e dello stile del gioco.

I giocatori controllano un eroe che esplora livelli generati proceduralmente, combattendo nemici e raccogliendo risorse:

  1. Meccaniche di combattimento. Gli utenti utilizzano una varietà di armi, tra cui spade, archi e manufatti magici.
  2. Generazione procedurale. Ogni livello è unico e ogni partita diventa una nuova sfida.
  3. Progressione. Nonostante la morte, alcune risorse vengono conservate, consentendo di sbloccare i potenziamenti.

Dead Cells è caratterizzato da meccaniche di gioco profonde e un’elevata rigiocabilità. I giochi platform pixelati basati sulla trama raramente raggiungono questo livello di dettaglio.

Hollow Knight: una storia dai toni oscuri

Hollow Knight ti immerge nel mondo oscuro e mistico del regno di Hallownest, creato dallo studio indipendente australiano Team Cherry. Il gioco ha debuttato nel 2017, conquistando immediatamente l’amore dei giocatori e della critica grazie al suo approccio sofisticato al gameplay e allo stile visivo. Il progetto Pixel è stato ispirato dai classici platformer come Metroid e Castlevania, nonché dall’atmosfera unica delle opere di Hayao Miyazaki. Peculiarità:

  1. Esplorare il mondo. La struttura non lineare ti consente di scegliere il tuo percorso, svelando la tradizione attraverso dialoghi suggestivi e misteriosi artefatti.
  2. Battaglie. I partecipanti utilizzano colpi precisi, abilità e amuleti unici che personalizzano il loro stile di combattimento.
  3. Progressione. L’eroe acquisisce nuove abilità, migliora il suo equipaggiamento e apre aree prima inaccessibili.

Cosa rende Hollow Knight così speciale?

Ogni angolo del mondo di Hallownest è ricco di storia, mistero ed estetica unica. La grafica curata nei minimi dettagli si sposa con la colonna sonora dark, creando un’atmosfera di mistero e malinconia. I giochi platform pixel su PC raramente raggiungono questo livello di integrità artistica, offrendo ai fan un’esperienza di gioco indimenticabile.

Stardew Valley: una fattoria di pixel con elementi platform

Creato dallo sviluppatore indipendente Eric Barone (alias ConcernedApe), Stardew Valley è uscito nel 2016. Il progetto è nato dal desiderio di creare un gioco ispirato a Harvest Moon, ma con l’aggiunta di meccaniche di gioco moderne e maggiore libertà d’azione. Ci sono voluti più di quattro anni per sviluppare il gioco platform, con Eric che ha lavorato da solo, creando tutto, dalla pixel art alla colonna sonora:

  1. Paese di sviluppo: USA.
  2. L’idea: dare ai giocatori l’opportunità di esplorare la vita rurale costruendo una fattoria, sviluppando relazioni ed esplorando il mondo.
  3. Anno di uscita: febbraio 2016.

Gameplay e caratteristiche

Gli utenti creano una fattoria, si dedicano all’agricoltura, alla pesca e comunicano con i residenti:

  1. Varietà di attività. Coltivare, pescare, estrarre minerali e interagire con i PNG.
  2. Flessibilità di gioco. Il gioco offre libertà di azione e scenari di sviluppo unici.
  3. Estetica. La grafica semplice ma espressiva ti aiuta a rilassarti.

Il progetto è ideale per chi cerca un processo tranquillo e stimolante. Tra i platform pixel in stile retrò, si distingue per la possibilità di costruire il proprio mondo e influenzare la trama.

Terraria: un mondo di avventura e creatività

Terraria offre l’esplorazione di un vasto mondo aperto con elementi di costruzione e combattimento. Il progetto è stato sviluppato da Re-Logic, uno studio fondato da Andrew Spinks (noto con lo pseudonimo di Redigit). Pubblicato nel 2011, il gioco ha rapidamente guadagnato popolarità grazie alla sua combinazione unica di elementi platform e sandbox.

Terraria è stato ispirato da giochi classici come Minecraft e Metroid. Hanno motivato gli sviluppatori a combinare esplorazione, costruzione e combattimento in un unico gameplay. Peculiarità:

  1. Artigianato. Crea una varietà di armi, tra cui spade, balestre, bastoni magici e armi da fuoco. La sezione dedicata agli edifici comprende case, forti, fattorie e oggetti decorativi come statue e fontane. Questi elementi permettono di adattare il gameplay allo stile di ogni giocatore, creando mondi unici.
  2. Studio. Il mondo è pieno di segreti, tra cui grotte nascoste con biomi e tesori unici. I partecipanti possono trovare tesori sotterranei pieni di risorse rare, come lingotti di mithril o cristalli magici. Le grotte sono molto variegate: si va dai laghi di lava nelle profondità del sottosuolo ai tunnel ghiacciati pieni di forzieri congelati. Alcuni di essi contengono artefatti nascosti che rafforzano il personaggio o aprono l’accesso a nuove zone.
  3. Combattimenti. Le emozionanti battaglie contro i boss richiedono strategia e abilità. Terraria presenta una varietà di boss, come l’Occhio di Cthulhu, un enorme occhio volante che attacca con ondate di minion, e Skeletron, che richiede tempismo e agilità precisi per evitare i potenti attacchi delle sue braccia scheletriche. Il Muro di Carne, uno dei boss più memorabili, occupa l’intero schermo e si muove dritto verso il giocatore, creando un’atmosfera di tensione. Ogni boss ha delle meccaniche uniche, rendendo ogni combattimento un’esperienza impegnativa.

Terraria si distingue per la sua enorme libertà d’azione e per la sua meccanica profonda. I nuovi platform pixel raramente raggiungono questo livello di creatività e portata.

Conclusione: una scelta per tutti

I giochi platform pixel continuano a ispirare gli appassionati del genere grazie alla loro diversità. Dai viaggi emozionali di Celeste alle infinite possibilità di Terraria, ogni progetto offre un’esperienza unica. Questi giochi dimostrano che la grafica pixel non limita, ma anzi rivela il potenziale degli sviluppatori e regala ai giocatori un’esperienza indimenticabile.

Condividi:

Messaggi correlati

Sembrerebbe che il genere platform sia cresciuto insieme a chi si sedeva con un joystick davanti alla TV alla fine degli anni ’90. Ma i migliori platform per PC dimostrano che il tema non è solo vivo, ma fiorente, regalando al mondo mondi virtuali indimenticabili pieni di spazi aperti e avventure incredibili. Dalla grafica avvincente ai livelli complessi, hanno dimostrato di poter attirare l’attenzione anche del giocatore più esigente.

Questo materiale è una recensione dettagliata e vivace del meglio del meglio, che svela non solo i progetti, ma anche i motivi per cui la direzione continua a suscitare ammirazione. Consideriamo cosa rende questo genere così popolare nel mondo del gaming su PC.

I migliori platform per PC: una bussola per un giocatore

I progetti inclusi nella TOP meritano la loro popolarità non solo per nostalgia, ma anche per un approccio innovativo al gameplay.

Giochi classici:

  1. Celeste è una storia sulla conquista di una montagna, dove ogni ostacolo simboleggia le sfide personali della protagonista. Hollow Knight, un’immersione in un oscuro regno sotterraneo con un’atmosfera incredibile e una trama ben congegnata, si distingue non solo per il livello di difficoltà, ma anche per la sua atmosfera unica, la trama profonda, la grafica eccellente e l’accompagnamento musicale brillante.
  2. I migliori platform offrono una sfida impegnativa e spesso richiedono non solo buone reazioni, ma anche un approccio ponderato al superamento. Sono diventati dei veri e propri preferiti grazie alla loro capacità di combinare elevata complessità e coinvolgimento emotivo, creando un’esperienza di gioco unica.

Nuovi platform: volti nuovi del genere

L’arrivo di nuovi prodotti sul mercato è sempre un evento. Le novità conferiscono al genere una profondità speciale e un aspetto visivo innovativo, sorprendendo gli utenti con una combinazione di trama e grafica. Di seguito alcuni esempi di titoli diventati iconici nel loro segmento:

  1. Ori and the Will of the Wisps, un viaggio visivamente magnifico che offre una grafica mozzafiato e una storia avvincente di amore e sacrificio. Il concept è ricco di tenere emozioni e meccaniche di gioco uniche che spingono il giocatore a tornare costantemente in questo mondo. Supporta la lingua russa tramite sottotitoli e interfaccia. Unravel è la storia di un piccolo gomitolo di lana di nome Yarny, che viaggia attraverso splendidi paesaggi naturali. Il progetto combina una trama toccante con enigmi innovativi, creando un’atmosfera di sincerità e profondità che raramente si trova nelle realtà moderne. Il gioco è disponibile in russo con sottotitoli, il che aiuta a immergersi ancora di più nella storia e a comprenderla a livello emotivo.
  2. Questi nuovi prodotti non solo deliziano con una grafica mozzafiato, ma offrono anche una trama profonda in grado di toccare anche i giocatori più esperti. Sono diventati iconici nel segmento grazie alla combinazione unica di estetica e gameplay. I migliori platform continuano a stupire con la loro capacità di raccontare storie ricche di emozioni attraverso il design visivo e di gioco, offrendo agli utenti PC nuovi orizzonti di esplorazione.

I migliori platform 2D e 3D per PC: una scelta per gli amanti dei classici e delle innovazioni

Лучшие платформеры на PC: самые увлекательные игры для любителей прыжковTitoli 2D come Dead Cells o Cuphead continuano a conquistare il cuore dei giocatori grazie al loro aspetto dinamico e retrò. Incarnano quell’atmosfera nostalgica che richiama i primi tempi del mondo dei videogiochi, ma allo stesso tempo sfruttano tutte le tecnologie moderne per creare una grafica e dei controlli eccezionali. Questi progetti continuano ad affascinare per la semplicità dei controlli e l’elevata complessità dei livelli.

D’altra parte, titoli 3D come Ratchet & Clank o Yooka-Laylee rappresentano la vera arte del design degli universi. Offrono spazi tridimensionali, esplorazione, salti e azione, combinando il tutto con animazioni straordinarie e storie intriganti. Gli scenari sono spesso più vari in termini di gameplay, permettendo di immergersi più a fondo nella storia e di godere di ambientazioni dettagliate.

Quali sono i platform più interessanti?

I progetti più interessanti sono quelli che sanno sorprendere:

  1. Hollow Knight: la profondità della trama quasi metafisica e l’atmosfera cupa del regno sotterraneo creano una sensazione unica di mistero e solitudine. Il concept colpisce per la sua cura e l’atmosfera, immergendovi in ​​un mondo affascinante pieno di segreti e sfide.
  2. Little Nightmares: un mondo insolito e raccapricciante che vi invita a vivere emozioni e paure profonde. Ogni scena è permeata di ansia e lo stile visivo rende la sessione particolarmente memorabile. L’immersione in questa realtà diventa una vera prova di nervi. Il gioco è disponibile anche in russo con sottotitoli, il che vi permette di immergervi completamente nell’atmosfera e di comprendere tutte le sfumature della storia.
  3. I migliori titoli platform per PC offrono un’esperienza unica a ogni nuovo lancio, facendovi pensare e sentire parte di qualcosa di più grande. Si distinguono per il loro spazio ben studiato e le meccaniche uniche che vi faranno tornare a giocarci più e più volte.

Piattaforme open-world con grafica immersiva: immersione nella realtà virtuale

La grafica e la libertà d’azione sono ciò che distingue le piattaforme open-world dalle loro controparti più tradizionali. Ori and the Blind Forest e Rayman Legends deliziano con animazioni straordinarie e un level design curato nei minimi dettagli. I mondi aperti aggiungono ancora più libertà, rendendo il gameplay più profondo ed emozionante. Gli utenti possono esplorarli al proprio ritmo, scoprendo segreti nascosti e godendosi ogni elemento del design visivo.

Livelli impegnativi e animazioni meravigliose: una sfida per veri maestri

Progetti impegnativi come Super Meat Boy richiedono la massima concentrazione e destrezza. Gli scenari spesso ricordano una “scuola di sopravvivenza” per i giocatori, dove ogni livello presenta nuove sfide. E se a questo si aggiunge uno dei migliori platform per PC con animazioni meravigliose, come in Ori, la sessione si trasforma in una festa per gli occhi.

Combinano bellezza e complessità, creando il perfetto equilibrio per chi cerca una vera sfida. Attraggono i giocatori non solo per la loro complessità, ma anche per la componente estetica, che rende ogni momento visivamente memorabile.

Fascino eterno

Вечное очарованиеI migliori platform per PC continuano a ispirare e intrattenere i giocatori di tutto il mondo. Che si tratti di nostalgia per la grafica retrò delle versioni 2D o di immersione in mondi aperti con animazioni vibranti, il genere rimane popolare e sorprendentemente versatile. Provate uno di questi titoli e scoprite perché questi progetti non perdono il loro fascino nel corso degli anni.

In un mondo in cui i progetti moderni si basano sempre più sul realismo e su meccaniche complesse, Cuphead è emerso come una ventata di aria fresca. Questo platform vintage ha immediatamente conquistato il cuore di milioni di utenti, riportandoli all’era dei cartoni animati classici. Uno stile visivo ispirato all’animazione degli anni ’30, una grafica unica disegnata a mano e una difficoltà autentica: un’avventura indimenticabile per chiunque avesse sete di qualcosa di nuovo e originale.

Perché Cuphead è un platform retrò di culto?

Cuphead è una vera e propria forma d’arte, racchiusa in un videogioco. Ogni livello e personaggio è accuratamente disegnato a mano, il che conferisce al progetto un’individualità unica. Come i vecchi cartoni animati, Cuphead evoca un senso di nostalgia. Combattendo contro i boss, il giocatore si ritrova in un mondo luminoso, ricco di ritmi frenetici e sfide incredibili. Il concept è diventato parte integrante della cultura moderna: viene discusso, copiato, usato come riferimento. È un ritorno alle origini, quando ogni vittoria richiedeva abilità e concentrazione e le sconfitte erano una parte importante del gameplay.

Personaggi di Cuphead: chi sono?

Lo scenario è ricco di personaggi pittoreschi, ognuno dei quali contribuisce con la propria atmosfera speciale al gioco:

  1. Cuphea è il personaggio principale e il volto del gioco. Ama correre rischi e spesso si mette nei guai a causa della sua sete di avventura. Cuphead ha la capacità di sparare cariche magiche dalle dita e schivare gli attacchi nemici. Il suo ottimismo e il suo coraggio lo rendono un alleato forte e un eroe affidabile.
  2. Mugman è il fratello leale di Cuphead e il suo compagno di avventure. In modalità cooperativa, il giocatore può prendere il controllo di Mugman per aiutare Cuphead. A differenza del fratello, Mugman è più cauto e prudente, ma questo non gli impedisce di combattere attivamente i nemici. Usa anche attacchi magici e ha uno stile di combattimento simile a quello di Cuphead, ma il suo personaggio apporta più umorismo e comicità alla storia.
  3. Re Dice è l’assistente principale del Diavolo e il principale antagonista del gioco. Gestisce il casinò e funge da mediatore tra gli eroi e i loro debiti con il Diavolo. Re Dice è estremamente astuto e ingannevole. Le sue abilità includono la manipolazione di vari dadi e carte, rendendolo un avversario formidabile nei livelli finali del gioco.
  4. Il Diavolo è il principale nemico di Cuphead. Possiede il casinò e stipula contratti con i personaggi, promettendo loro ricchezze in cambio delle loro anime. Quando Cuphead e Mugman perdono contro di lui, iniziano una grande avventura per riconquistare la loro libertà. Il Diavolo ha molte forme e attacchi, il che rende la battaglia finale con lui particolarmente impegnativa ed emozionante.
  5. L’Anziano Kettle è un anziano che funge da mentore per Cuphead e Mugman. Insegna ai fratelli le basi della gestione e delle abilità di combattimento all’inizio del gioco. Kettle possiede saggezza ed esperienza che aiutano gli eroi ad affrontare i loro compiti. Fornisce anche ai giocatori consigli utili e ricorda loro di essere prudenti. Cala Maria è uno dei boss più memorabili. È una sirena ispirata ai classici personaggi dei cartoni animati che attacca Cuphead e Mugman in un luogo marino. Può trasformarsi in pietra, evocare anguille elettriche e utilizzare una varietà di attacchi magici. Cala Maria è il simbolo della difficoltà e dell’epicità che contraddistinguono Cuphead dagli altri platform.
  6. La Baronessa Von Bon Bon è la sovrana del Regno dei Dolciumi. La sua battaglia si svolge sullo sfondo di un enorme castello di dolciumi e usa vari dolciumi per attaccare il giocatore. È incredibilmente emotiva e si agita facilmente, il che rende il combattimento con lei molto caotico e imprevedibile.
  7. Grim Matchstick è un drago sputafuoco che vive tra le nuvole. I suoi attacchi includono lo sparo di palle di fuoco e l’evocazione di piccole creature di fuoco. Grim è un riferimento ai draghi classici dei vecchi cartoni animati e il suo combattimento è uno dei più difficili del gioco, richiedendo al giocatore di reagire rapidamente e muoversi con precisione.

La storia della creazione di Cuphead: il percorso da un’idea a un fenomeno culturale

Cuphead è nato da un sogno di due fratelli, Chad e Jared Moldenauer. Volevano creare un progetto che assomigliasse a un classico cartone animato degli anni ’30. Per realizzare questo sogno, gli sviluppatori hanno deciso di adottare misure drastiche: hanno ipotecato le loro case per ottenere fondi sufficienti per i lavori. Questo desiderio di perfezione ha dato i suoi frutti: la grafica disegnata a mano è diventata il segno distintivo del concept, attraendo sia i giocatori che gli amanti dell’animazione. Ogni personaggio e sfondo è stato creato a mano, fotogramma per fotogramma, il che ha rappresentato una vera sfida per un piccolo team.

Combattimenti con i boss e gameplay: una prova di nervi

I combattimenti con i boss sono una prova di resistenza. Ogni scontro con i boss in Cuphead è una prova unica, che richiede la conoscenza di schemi e velocità di reazione. Non c’è spazio per il caso: ogni mossa e attacco deve essere attentamente calcolato. Il formato rune e pistola aggiunge dinamicità: i giocatori non devono solo attaccare, ma anche evitare numerose minacce. Combattimenti con boss come il Diavolo, il Capitano Brinjbord e altri offrono una varietà di meccaniche e costringono ad adattarsi allo stile individuale del nemico.

Colonna sonora incredibile: un suono che ti dà vita

Uno degli aspetti più impressionanti di Cuphead è la sua incredibile colonna sonora, composta da Christopher Maddigan. Durante la battaglia contro ogni boss, ritmi ritmati e melodie energiche accompagnano ogni passo, spingendoti ad andare avanti.

Modalità cooperativa: è più facile giocare insieme?

La modalità cooperativa in Cuphead non è solo un’opportunità per condividere la gioia della vittoria, ma anche una prova di amicizia. Nel gioco, due partecipanti possono prendere il controllo dei fratelli Cuphead e Mugman e affrontare insieme i livelli e i combattimenti contro i boss. Ma non pensare che diventi più facile in modalità cooperativa! Spesso, le azioni del partner possono causare caos sullo schermo e, invece di aiutare, sorgono ulteriori difficoltà. Questo aggiunge momenti divertenti e colpi di scena inaspettati, rendendo il gioco ancora più avvincente.

Sfide e ricompense: perché la difficoltà di Cuphead è così allettante

L’elevata difficoltà è ciò che rende Cuphead unico. Ogni errore viene punito all’istante e il giocatore è costretto a ricominciare il livello dall’inizio. Questo ricorda l’età d’oro dei videogiochi retrò, quando ogni vittoria contava davvero qualcosa. Utilizzando la metodologia PADS, possiamo dire che Cuphead tiene costantemente l’eroe con il fiato sospeso: il problema sono i boss difficili, l’agitazione è la frustrazione per i numerosi fallimenti, la soluzione è affinare le abilità e apprendere modelli di comportamento, e la ricompensa è un’indescrivibile sensazione di trionfo. Il successo qui non è gratuito, richiede impegno, ma è questo che rende le vittorie così dolci e memorabili.

Dalla cultura retrò a quella moderna

Cuphead è diventato un fenomeno che combina il meglio dei platform del passato con la tecnologia moderna. Ha dimostrato che duro lavoro, passione e un approccio unico possono creare un prodotto che non solo diventerà popolare, ma influenzerà anche l’intero settore. Scopri cosa significa far parte di questo fantastico mondo e vivi l’atmosfera dei cartoni animati del secolo scorso, immergendoti in un mare di avventure folli e battaglie senza compromessi.